Tutti gli articoli di marcopelusoscrittore

Lista di editor, consulenti editoriali, agenzie letterarie e molto altro.

Negli ultimi anni il numero di aspiranti scrittori è cresciuto in modo esponenziale, credo sia dovuto soprattutto allo sviluppo delle tecnologie: un tempo, bisognava scrivere su carta e poi magari battere tutto a macchina, oggi basta avere un computer; a questo aggiungiamo la messa a regime dei social network, voce quotidiana di miliardi di persone.

Da sempre, tutti sentiamo l’esigenza di dire qualcosa, ma oggi il web lo rende possibile. Però non basta. Dai blog personali si è passati grazie al Self Publishing alla voglia di mettere in commercio dei veri e propri libri, con i pro e contro che uno strumento privo di controlli comporta.  Di pari passo sono aumentate le realtà editoriali: ne sono nate tantissime negli ultimi anni, valide o meno, spesso così piccine da essere a conduzione familiare, oppure create da persone davvero competenti in ambito letterario. Ma non basta, a cavalcare l’onda sono sbucate anche tante persone che offrono in modo privato servizi editoriali: editor, consulenti, agenti letterari, persino coach.

Continua a leggere Lista di editor, consulenti editoriali, agenzie letterarie e molto altro.

Elenco riviste letterarie e case editrici

Ogni tanto bazzico i gruppi Facebook di aspiranti scrittori o autori emergenti, nonostante in ambito editoriale e letterario ci sia un forte snobismo riguardo questo contesti. In ogni caso, la difficoltà maggiore che trovo in questi autori è la capacità di farsi conoscere negli ambienti giusti. Molti si auto-pubblicano (con pro e contro), altri restano affossati nella rete della micro editoria. Li vedo spesso domandarsi come farsi conoscere, come vendere due o tre copie in più, a quale casa editrice rivolgersi o quale canale promozionale funzioni meglio.

Continua a leggere Elenco riviste letterarie e case editrici

Il mio mini racconto vincitore della Call 12 di Oblique

Non ci potevo credere quando sono stati annunciati i vincitori della Call n° 12 indetta dalla prestigiosa Oblique sulla pagina Instagram Atomi_oblique. Quando inviai questo testo, parte di un lavoro più grande, non pensavo minimamente di essere scelto tra migliaia di scrittori, su un portale dove spiccano nomi come quello di Giulio Mozzi, e invece…

È stata un’esperienza davvero formativa potermi confrontare con il grande Leonardo G. Luccone. E grazie ad Antonio Russo De Vivo per avermi spronato a partecipare alla Call.

Potrete leggere qui il mio testo:


Racconto Domani sulla rivista Salmace.

Un mio racconto scritto durante i laboratori di scrittura di Antonella Cilento, letto e argomentato dall’editor e scrittore Bruno Nacci e in seguito scelto dall’editor Antonio Potenza per la rivista Salmace.
Potete leggerlo qui:

Editoria VS Amazon

A mio dire tutti dovrebbero scrivere, ma chi ambisce a pubblicare dovrebbe almeno prendersi la briga di informarsi bene in quale ambiente lavorativo sta cercando di entrare: sì, perché il mondo dell’editoria è un ambiente lavorativo; diversamente, non aspettatevi del denaro per i vostri dattiloscritti.

Invece ancora oggi, in pieno 2022, ci si accosta al mondo editoriale senza averne conoscenza, finendo per inciampare sempre nella solita, noiosa domanda: meglio pubblicare con una CE o in self su Amazon?

Da premettere che quando leggo l’acronimo CE mi sale una furia omicida che manco Ted Bundy. Provate a usare ’sto cacchio di termine parlando con qualcuno tipo Antonio Franchini, come minimo vi molla un cazzotto in faccia.

Casa editrice. Siamo scrittori, dunque rispettiamo le parole.

Chiusa questa digressione, a mio dire necessaria, ho deciso di spendere gratuitamente un po’ del mio tempo per dare alcuni consigli, spero utili a chi vorrà leggerli.

Continua a leggere Editoria VS Amazon

Un mio racconto sulla prestigiosa rivista Nazione Indiana.

Grazie mille a Gianni Biondillo, scrittore e membro della redazione di Nazione Indiana, per aver scelto questo mio racconto, un testo nato presso la scuola di scrittura creativa Lalineascritta, di Antonella Cilento, letto e apprezzato dall’editor Antonio Russo De Vivo che mi ha fornito utili consigli.

Buona lettura.

https://www.nazioneindiana.com/2022/07/12/la-grande-bestia/?fbclid=IwAR0oD2F-ARpX1__iMZr1ppzg099t2oK31YJ0zTPqali0wZ_QhgksqICDmcM

Piciul partecipa alla 68° edizione del Premio Napoli

Sono onorato che il mio romanzo, Piciul, sia stato scelto dalla giuria tecnica della 68° edizione del Premio Napoli, uno dei più prestigiosi eventi letterari. Questo è il video inviato alla Fondazione, presente sul loro canale YouTube.

Incrocio le dita per la finale, pur restando con i piedi a terra.

Diretta sul canale Youtube Prosa & Prosit

Grazie di cuore alla giornalista Michela Valsecchi che, per il Maggio dei Libri, mi ha invitato a parlare di Piciul sul canale YouTube Prosa & Prosit.

Quarta edizione Apericult

Alcuni momenti della quarta edizione di Apericult, iniziativa organizzata dalla docente Clara Ilardo e condotta da Melania Mollo. È stato bellissimo trovarmi sul palco nella splendida cornice della Villa Comunale di Massa di Somma, ma ancor più presentare Piciul e condurre due laboratori di scrittura creativa con i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Comprensivo Luca Giordano di Massa di Somma e di Cercola.