Negli ultimi anni il numero di aspiranti scrittori è cresciuto in modo esponenziale, credo sia dovuto soprattutto allo sviluppo delle tecnologie: un tempo, bisognava scrivere su carta e poi magari battere tutto a macchina, oggi basta avere un computer; a questo aggiungiamo la messa a regime dei social network, voce quotidiana di miliardi di persone.
Da sempre, tutti sentiamo l’esigenza di dire qualcosa, ma oggi il web lo rende possibile. Però non basta. Dai blog personali si è passati grazie al Self Publishing alla voglia di mettere in commercio dei veri e propri libri, con i pro e contro che uno strumento privo di controlli comporta. Di pari passo sono aumentate le realtà editoriali: ne sono nate tantissime negli ultimi anni, valide o meno, spesso così piccine da essere a conduzione familiare, oppure create da persone davvero competenti in ambito letterario. Ma non basta, a cavalcare l’onda sono sbucate anche tante persone che offrono in modo privato servizi editoriali: editor, consulenti, agenti letterari, persino coach.
Insomma, il mondo editoriale è diventato confuso, pieno di sfumature, è difficile districarsi e capire quale sia la strada giusta da seguire.
Io credo che il faro nel mezzo di questo oceano sia sempre e solo la qualità, e la qualità è il frutto di specifiche competenze: competenze che si acquisiscono solo con la formazione.
In sintesi, basta guardare i fatti e non le chiacchiere.
Controllate sempre i professionisti dell’editoria dove e con chi si sono formati, quali relazioni hanno, quali traguardi hanno conseguito, cosa dicono di loro e chi è a dirlo e le realtà con cui hanno collaborato. Per le agenzie letterarie, è ancora più semplice, basta vedere il loro portfolio.
Di norma la formazione si acquisisce in tre modi: in ambito accademico, con studi privati, con la gavetta sul campo.
Credo valga in ogni contesto professionale.
Per aiutarvi in questo percorso, ho deciso di pubblicare una lista dove troverete editor, redattori, consulenti editoriali, coach, ghostwriter, maestri di scrittura creativa e agenti letterari.
Premetto che questa lista non va presa come un assoluto: non stiamo a scuola, non è la lista dei bravi e dei cattivi; semplicemente è un elenco di professionisti o realtà con cui ho avuto a che fare o che conosco di persona o per fama, dunque se non trovate il vostro nome in questa lista non significa che non siete bravi: semplicemente non vi conosco ancora, tutto qua.
Questo a scanso di equivoci.
Inoltre, diversamente dalla lista contenente riviste letterarie e case editrici, qui non è possibile fare segnalazioni: riviste letterarie e case editrici posso controllarle e studiarle; invece, quando si tratta di persone, devo relazionarmi e ci vuole molto più tempo. Spero mi capirete.
Bene, allora buona lettura, e spero che questo lavoro vi sia utile
Alferj e Prestia: agenzia letteraria, consulenza editoriale.
Andrea Zandomeneghi: editor, coach, consulente editoriale.
Andrea Corona: editor, coach, consulente editoriale.
Antonio Russo De Vivo: editor, coach, consulente editoriale.
Antonio Potenza: editor, coach.
Athena Barbera: editor, coach, consulente editoriale; collabora anche con l’agenzia Editreal.
Belleville: scuola di scrittura creativa, consulenza e servizi editoriali, editore.
Beretta Mazzotta: agenzia letteraria, consulenza e servizi editoriali, ghostwriting, scouting e promozione.
Bottega di narrazione di Giulio Mozzi e Giorgia Tribuiani: scuola di scrittura creativa, consulenza editoriale, editing e altri servizi editoriali.
Claudio Santoro: editor, ghostwriter.
Donzelli Fietta Agency: agenzia letteraria, consulenza editoriale.
Editreal di Michela Tanfolgio: agenzia letteraria, consulenza e servizi editoriali.
Emanuela Cocco: editor, maestra di scrittura creativa, coach, direttrice editoriale.
Fabiana Castellino: editor.
Francesco Spiedo: editor, ghostwriter, maestro di scrittura creativa, consulente editoriale.
Giulio Pisano: editor, coach, consulente editoriale; sito in costruzione, collabora anche con la Editreal
Grandi&Associati: agenzia letteraria, consulenza e servizi editoriali.
Laura Ceccacci Agency: agenzia letteraria, consulenza e servizi editoriali.
Laura Scaramozzino: editor, coach.
Lalineascritta di Antonella Cilento: scuola di scrittura creativa e di mestieri editoriali, servizi di editing, consulenza editoriale, ghostwriting e altro.
Massimiliano Giri: editor, consulente editoriale, maestro di scrittura creativa.
Marcella Garau: editor, coach.
MinimumLab: laboratori di scrittura creativa, scuola di editoria; legata alla casa editrice Minimum fax.
Oblique di Leonardo G. Luccone: scuola di editoria, agenzia letteraria, osservatorio culturale, editore; attualmente è editore della rivista culturale Retabloid .
Saper Scrivere di Diego Di Dio: scuola di scrittura creativa e di mestieri editoriali, agenzia letteraria, servizi di editing, correzione di bozze, coaching, consulenza editoriale e ghostwriting.
Stefania Cantelmo: editor, maestra di mestieri editoriali, consulente editoriale, coach; collabora come editor e maestra presso Lalineascritta.
Valerio Marra: editor, coach, consulente editoriale; collabora con la scuola di scrittura Saper Scrivere.