Archivi tag: scuola di scrittura

Lista di editor, consulenti editoriali, agenzie letterarie e molto altro.

Negli ultimi anni il numero di aspiranti scrittori è cresciuto in modo esponenziale, credo sia dovuto soprattutto allo sviluppo delle tecnologie: un tempo, bisognava scrivere su carta e poi magari battere tutto a macchina, oggi basta avere un computer; a questo aggiungiamo la messa a regime dei social network, voce quotidiana di miliardi di persone.

Da sempre, tutti sentiamo l’esigenza di dire qualcosa, ma oggi il web lo rende possibile. Però non basta. Dai blog personali si è passati grazie al Self Publishing alla voglia di mettere in commercio dei veri e propri libri, con i pro e contro che uno strumento privo di controlli comporta.  Di pari passo sono aumentate le realtà editoriali: ne sono nate tantissime negli ultimi anni, valide o meno, spesso così piccine da essere a conduzione familiare, oppure create da persone davvero competenti in ambito letterario. Ma non basta, a cavalcare l’onda sono sbucate anche tante persone che offrono in modo privato servizi editoriali: editor, consulenti, agenti letterari, persino coach.

Continua a leggere Lista di editor, consulenti editoriali, agenzie letterarie e molto altro.

IL PRINCIPIO DELL’ANTAGONISMO

Nella rubrica Consigli di lettura abbiamo più volte detto quanto per la buona riuscita di una storia sia necessario che i personaggi, dal protagonista alla più effimera comparsa, siano mossi da un conflitto interiore: un desiderio che, smosso da eventi esterni e interiori, mette in cammino ogni personaggio e così la storia.

Io desidero una donna, la amo e la voglio, ma di colpo il mio migliore amico si invaghisce di lei: fra me e il mio amico nasce una lotta, l’amicizia diventa antagonismo e siamo pronti allo scontro pur di raggiungere l’oggetto del desiderio.

Questo è un esempio banale, classico, ma quando scriviamo dobbiamo sempre sfruttare gli archetipi: sfruttare, non copiare.

Ma complichiamo le cose, facciamo che io desidero una donna, la amo, ma lei è amata anche dal mio migliore amico a cui devo la vita. Questo accende un doppio conflitto: voglio la donna che amo, sono geloso del mio amico, eppure non voglio tradire il senso di riconoscimento nei suoi confronti.

O ancora, io amo una donna, questa donna è amata anche dal mio miglior amico a cui devo la vita ma che in verità detesto, proprio perché salvandomi la vita davanti a una fiamma di gioventù ha dimostrato la propria forza e la mia debolezza, soffiandomi la ragazza.

Potremmo andare avanti all’infinito, coinvolgendo nella disputa fra i due uomini un ulteriore conflitto della donna da loro bramata, magari delle famiglie, degli amici.

Questo è il principio di antagonismo, una forza che non porta semplicemente un individuo a lottare con un secondo individuo per raggiungere un proprio desiderio, ma che smuove desideri contrastanti nella vita interiore di un personaggio, portandolo a compiere azioni, a fare scelte.

Più l’antagonismo con forze esterne e forze interiori sarà forte e complesso, più un personaggio risulterà interessante e la storia avvincente: ecco perché amiamo i personaggi borderline, gli anti-eroi, tutti quelli che sembrano in continua lotta non solo con gli altri, ma con se stessi.

Il principio di antagonismo è spiegato in modo magistrale in Story, manuale di scrittura creato da Robert McKee, una vera bibbia per chi desidera scrivere, che si tratti di scrittura narrativa o scrittura cinematografica.

Di seguito il capitolo in cui McKee insegna come sfruttare al massimo il principio di antagonismo.

Buona lettura. Continua a leggere IL PRINCIPIO DELL’ANTAGONISMO