Come presentarsi a un editore

Come presentarsi a un editore:

L’avvento di Internet e la crescita esponenziale di nuove realtà editoriali, purtroppo spesso pessime, ha convito gli autori che basti inviare mail come non ci fosse un domani per ricevere risposta.
Certo, nel caso della micro editoria, non della piccola, forse va anche bene, ma quando si vuole pubblicare seriamente è il caso di guardare con chi si ha a che fare, consultare il catalogo, vedere cosa cercano gli editori e quando lo cercano; e anche così non è detto che si venga letti, perché gli editori oggi ricevono centinaia di proposte di pubblicazione al giorno.
Dunque è inutile?
Sì, direi di sì. Sono altre le strade da seguire.
Oggi lo scouting è pressoché nullo, contano molte le scuole di scrittura, di quelle serie, tenute da scrittori stimati in ambito editoriale; sono un’ottima vetrina i concorsi letterari seri, fra cui il Calvino o il Neri Pozza; o ancora le riviste letterarie.
È una piacevole sorpresa vedere come l’editoria stia facendo di nuovo scouting, seppur in modo lieve, nelle riviste letterarie, a volte guidate da veri amanti della letteratura.
Seppur con la letteratura scrittori come Giordano o Saviano non hanno niente a che fare, è interessante sapere che proprio da lì sono stati scovati.
Di seguito un elenco delle più importanti riviste letterarie.

Nuovi Argomenti | www.nuoviargomenti.net/
Fondata a Roma, nel 1953, da Alberto Moravia e Alberto Carocci, cui presto si affiancò anche Pier Paolo Pasolini, la rivista ha avuto fortuna e linee editoriali diverse, ospitando sovente racconti e brani di scrittori che sarebbero diventati poi celebri. Dal 1982 la rivista è pubblicata dalla casa editrice Mondadori. 

Nazione Indiana | www.nazioneindiana.com/
È un progetto culturale nato nel marzo del 2003 da un gruppo di intellettuali, scrittori, critici e artisti, con l’obiettivo di ospitare testi e idee che non trovassero spazio nell’editoria commerciale e nella stampa d’informazione. Pur utilizzando come principale canale di comunicazione la Rete, ha pubblicato anche testi cartacei e critici.

Il Primo Amore | www.ilprimoamore.com/blogNEW/blogDATA/spip.php?page=indexBLOG
Animata dallo scrittore Antonio Moresco e da un gruppo di intellettuali del calibro di Carla Benedetti, Tiziano Scarpa e Dario Voltolini – dissociatisi da “Nazione Indiana” di cui prima facevano parte – Il Primo Amore è una rivista dedicata alla critica letteraria, che dal 2007 esce anche su carta col titolo Il primo amore – Giornale di sconfinamento.

Risme. La rivista letteraria che non devi spolverare | https://saramariaserafini.wixsite.com/risme-rivista?fbclid=IwAR0VtxP05RM7_zs3iM9zV16FC_kH7q0ToUlcIMqXHC8n5HHsLRLmwlPjosU
Ha cadenza trimestrale. Si rivolge a scrittori e illustratori (esordienti e non).

Altri Animali | www.altrianimali.it/
È un blog culturale indipendente nato nel 2016 da «un’idea di Stefano Friani, Emanuele Giammarco e Leonardo Neri, il cuore del gruppo che orbita attorno alla casa editrice Racconti edizioni». Al centro del progetto ci sono la forma breve e la fruibilità dei contenuti senza rinunciare alla qualità. Anche per questi motivi si pone come contenitore di tematiche molto diverse: non solo letteratura, ma anche scienze, cinema, teatro, arte, politica e società.  

Carie. La rivista letteraria che va alla polpa | www.carieletterarie.com/
Fondata a Torino nel 2016, Carie è una rivista letteraria gratuita e on-line e un’associazione culturale. 

Cadillac | https://cadillacmag.wordpress.com/
Nata nel 2012, ha smesso di ricevere nuovi testi il 27 agosto 2018, dopo sette anni di attività. Lo scorso ottobre è uscito il 20esimo e ultimo numero, cui seguiranno tre numeri “postumi”.

effe – Periodico di Altre Narratività | www.flaneri.com/2017/01/23/effe-periodico-narrativita-numero/
È un’antologia periodica di narrativa inedita illustrata ideata da «Flanerí» in collaborazione con lo studio editoriale 42Linee, che nasce nel 2012. Tutti i racconti sono illustrati da giovani artisti della scena contemporanea. Effe ha una tiratura limitata e viene distribuita in maniera diretta (vis-à-vis con i librai) nelle librerie indipendenti. 

Colla. Una rivista letteraria in crisi | www.collacolla.org/
Colla è una rivista letteraria fondata nel 2009, a Torino. Ha cadenza trimestrale e pubblica sei racconti per ogni numero, preceduti da un editoriale introduttivo.

’Tina. La rivistina di Matteo B. Bianchi | www.matteobb.com/tina/
Segnalataci da Marco Peluso, ‘Tina è, come si legge dal sito, «una piccola rivista di letteratura», a cura di Matteo B. Bianchi, scrittore, editor e autore tv.

Writers Magazine Italia | www.writersmagazine.it/
Segnalataci da Enza Orsini, Writers Magazine Italia è una rivista dedicata alla scrittura creativa. Il suo direttore editoriale è Franco Forte – scrittore, editor e sceneggiatore – ed è «dedicata a chi scrive ed è in cerca di editore». La rivista promuove anche, a cura dell’Associazione Delos Books, il Premio Writers Magazine, concorso per racconti inediti a tema libero. 

Achab | www.facebook.com/achab.rivistaletteraria/
Achab è una rivista letteraria illustrata semestrale – pubblicata dalla casa editrice ad est dell’equatore – fondata e diretta dallo scrittore e critico Nando Vitali. Nasce a Napoli nel 2013, dall’incontro di artisti, critici, scrittori, poeti e giornalisti italiani e internazionali con l’idea di un progetto corale. Ha un’area critica, un’area narrativa, una parte dedicata all’inchiesta, alla graphic novel e all’illustrazione.

Satisfiction | www.satisfiction.se/
Da un’idea del critico letterario Gian Paolo Serino, Satisfiction è stata una rivista culturale free press edita da Vasco Rossi, che «rimborsava i libri consigliati». Accanto a recensioni, proponeva inediti di grandi scrittori classici e contemporanei e rubriche tenute dalle maggiori firme del panorama critico e narrativo italiano. Oggi è un portale di letteratura tra i più letti in Italia.

Crapula Club. Letteratura e altri buchi | www.crapula.it/
Nata nel 2008 come blog ispirato al teatro finto del Club silencio, la rivista online propone testi inediti, critica letteraria, filosofia, traduzioni e incursioni multimedia (musica e video autoprodotti). 
Uno dei direttori, Antonio Russo De Vivo, editor e consulente letterario, qualche mese fa ha stilato un elenco di lit-blog e riviste, disponibile al link che segue: https://correzionedibozze.wordpress.com/lit-blog-e-riviste/



 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...