Archivi tag: tunué

Bibliografia storia dell’editoria italiana

Non è un caso che sia successo. Storia editoriali di best seller, Milano, EDUCatt, 2010.

Quo vadis libro? Interviste sull’editoria italiana in tempo di crisi, Milano, EDUCatt, 2009.

Una collana tira l’altra. Dodici esperienze editoriali, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2009.

Ferretti Gian Carlo, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004.

Ferretti Gian Carlo – Guerriero Stefano, Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet. 1925-2009, Milano, Feltrinelli, 2010.

Ferroni Giulio, Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Galfré Monica, Il regime degli editori, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Ragone Giovanni, L’editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, 2005.

Sabbieti Mario, Mestieri di carta. Per una storia dell’editoria italiana, Firenze, La Casa Usher, 2010.

Santoro Marco, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al Novecento, Milano, Editrice Bibliografica, 2008.

Tranfaglia Nicola – Vittoria Albertina, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Il grande esordio di una bellissima voce autoriale.

In questa pagina non intendo scrivere solo di opere classiche o autori affermati, ma dare spazio anche ai libri di autori emergenti o esordi letterari, come quello di Andrea Zandomeneghi di Capalbio, e il suo primo romanzo Il giorno della nutria, uscito quest’anno con una casa editrice che non ha bisogno di presentazioni: la Tunué.

A mio dire Andrea, prima ancora di esordire con la Tunué, ha seguito uno dei percorsi migliori per un autore: ha atteso, e intanto ha studiato, ha scritto, ha collaborato con riviste e portali di letteratura.

Insomma, non ha avuto fretta di pubblicare, non si è bruciato, e ora ne sta raccogliendo i frutti. Continua a leggere Il grande esordio di una bellissima voce autoriale.