Ogni tanto bazzico i gruppi Facebook di aspiranti scrittori o autori emergenti, nonostante in ambito editoriale e letterario ci sia un forte snobismo riguardo questo contesti. In ogni caso, la difficoltà maggiore che trovo in questi autori è la capacità di farsi conoscere negli ambienti giusti. Molti si auto-pubblicano (con pro e contro), altri restano affossati nella rete della micro editoria. Li vedo spesso domandarsi come farsi conoscere, come vendere due o tre copie in più, a quale casa editrice rivolgersi o quale canale promozionale funzioni meglio.
Continua a leggere Elenco riviste letterarie e case editriciArchivi tag: aspiranti scrittori
Ho scritto un romanzo, e adesso?
Ho scritto un romanzo, e adesso? Adesso come prima cosa assicurati che sia veramente finito. Troppe volte si crede ultimato un lavoro che in verità è solo una prima stesura. Sarebbe consigliabile farsi leggere da qualcuno che ne capisce, un lettore forte e analitico, capace di essere il più oggettivo possibile. Fatto questo, bisogna capire cosa si desidera fare del proprio lavoro, e per farlo è necessario compiere la cosa più difficile non solo per uno scrittore, ma per tutti: essere onesti con se stessi.
Quale valore il mio testo?
Per rispondere a questa domanda dovrete ovviamente non cantarvela da soli né essere troppo insicuri, ma obbiettivi, e per farlo bisogna aver letto tanto e bene, così che possiate paragonarvi ai grandi scrittori. Ultima cosa, dovrete essere consapevoli delle vostre attuali capacità: ho scritto qualcosa di migliore?
In base alle risposte potrete capire a chi puntare, perché in base a questo capirete come muovervi.
Ho scritto un lavoro per la piccola editoria, per la media editoria, per la grande editoria oppure voglio puntare a un concorso? O magari voglio pubblicare in Self publishing?
Ogni scelta prevede un percorso diverso, ovviamente salvo la casualità, che c’è sempre.
Continua a leggere Ho scritto un romanzo, e adesso?