Archivi tag: neri pozza editore

Editoria VS Amazon

A mio dire tutti dovrebbero scrivere, ma chi ambisce a pubblicare dovrebbe almeno prendersi la briga di informarsi bene in quale ambiente lavorativo sta cercando di entrare: sì, perché il mondo dell’editoria è un ambiente lavorativo; diversamente, non aspettatevi del denaro per i vostri dattiloscritti.

Invece ancora oggi, in pieno 2022, ci si accosta al mondo editoriale senza averne conoscenza, finendo per inciampare sempre nella solita, noiosa domanda: meglio pubblicare con una CE o in self su Amazon?

Da premettere che quando leggo l’acronimo CE mi sale una furia omicida che manco Ted Bundy. Provate a usare ’sto cacchio di termine parlando con qualcuno tipo Antonio Franchini, come minimo vi molla un cazzotto in faccia.

Casa editrice. Siamo scrittori, dunque rispettiamo le parole.

Chiusa questa digressione, a mio dire necessaria, ho deciso di spendere gratuitamente un po’ del mio tempo per dare alcuni consigli, spero utili a chi vorrà leggerli.

Continua a leggere Editoria VS Amazon

Parole che si tramutano in un dipinto e diventano visive, tangibili.

Ho riflettuto a lungo prima di recensire questo libro, sia perché non è stato facile leggerlo, sia perché sapevo che per farlo avrei dovuto scrivere un articolo molto lungo: due motivi connessi, in quanto a rallentare la lettura è stata la formidabile capacità dell’autore a rendere vivida ed evocativa ogni pagina di questa drammatica e brutale storia, dunque, proprio in virtù di ciò, parlarne senza mostrare pagine e pagine di questo capolavoro non renderebbe piena giustizia al romanzo.

Il libro di cui sto per parlarvi è Regno animale, scritto dallo scrittore francese classe 81 Jean Baptiste Del Amo nel 2016 ed edito in Italia nel 2017 da Neri Pozza.

In un precedente articolo ho già recensito un altro capolavoro di Del Amo: Il sale, edito da NEO edizioni nel 2013. Dunque non voglio soffermarmi a lungo su chi sia Del Amo, potrete leggere più su di lui nell’altro articolo, mi limito a dire che a ragion veduta in Francia, a seguito del suo romanzo Une éducation libertine, fu definito come un novello Flaubert.

Infatti, nella scrittura di Del Amo ogni parola ha la propria importanza; ogni parola si sussegue in un puzzle che rende scenari, personaggi e sentimenti del tutto vivi. Ecco perché non è stato facile finire questo romanzo: più volte mi è mancato il respiro. Continua a leggere Parole che si tramutano in un dipinto e diventano visive, tangibili.