Archivi tag: a capofitto

Progetto editoriale: In cerca della Morte

XVI  

Camminavamo su petali di rosa, attorno a noi arcate dorate da cui ondeggiavano nell’aria profumata di gelsomino drappi di velluto. I Righeira, imbalsamati, suonavano e cantavano sorridenti in una teca di cristallo. Ovunque decine di Akim, completamente nudi, si lavavano la schiena a vicenda.

«Si plepalano pel glande lito…» sussurrò il temerario Akim, facendoci strada fra pile di suoi cloni, mentre su di noi piovevano petali profumati.

Io e l’ingenuo Bambi, sbigottiti, ci fermammo sull’uscio di un’altra sala, mentre Jesus sembrava solo trattenere una scorreggia.

Carne! Ovunque carne. Una matassa di carne palpitante, ansante, ululante. Non si vedevano che gambe, braccia e teste intrecciarsi in un groviglio carnoso, molliccio, sudaticcio, fremente. Il pavimento colmo di cuscini ne era invaso: impossibile camminare senza sprofondarci, senza essere risucchiati da quei corpicini nudi che si avvinghiavano fra loro, afferrandosi, scavalcandosi, penetrandosi, leccandosi: un gomitolo di carne e di secrezioni che non avremmo mai potuto sciogliere.

Mi vennero le vertigini, mi sentivo male. Temevo di perdere l’equilibrio e di cadere in quel turbinio ansante, di venirne ingerito.

Bambi invece adesso sembrava più tranquillo, addirittura empatico con lo scenario che gli si parava davanti. Mi parve anche di vederlo tastarsi il pistolino.

«Lolo stale plegando. Voi fale piano…» sussurrò l’audace Akim, facendoci ancora cenno di seguirlo.

Continua a leggere Progetto editoriale: In cerca della Morte

Giuseppe montesano: una voce autoriale inimitabile

Si dice che saper far ridere e al tempo stesso riflettere sia la cosa più difficile nella narrativa, e io credo sia vero. Non basta essere comici, bisogna essere intelligenti, acuti, colti e audaci.

Una voce grottesca e irriverente, perché di questo stiamo parlando, sa rompere ogni schema perché li conosce pienamente. Sa creare la follia rendendola lucida, il demenziale diventa reale, persino edificante. È un vortice caotico ma consapevole, come le opere di Escher in cui tutto appare disordinato, ma, invece, sono di una precisione tale da non solo affascinare chi le osserva, ma da interrogarlo.

È questo il caso di Giuseppe Montesano, gradissimo scrittore napoletano classe 59.

Professore di filosofia, scrittore, critico letterario e traduttore, Montesano è stato finalista al Premio Strega, ha vinto il Premio Napoli con Nel corpo di Napoli, ha meritato il Premio Viareggio per la narrativa con Di questa vita menzognera, nonché il Premio Selezione Campiello. Il suo saggio, Lettori selvaggi, ha vinto il Premio Viareggio per la saggistica. Ha inoltre curato con Giovanni Raboni l’edizione delle Opere di Charles Baudelaire per I Meridiani: poeta a cui ha dedicato anche un romanzo intitolato Il ribelle dai guanti rosa.

Giornalista per Il Messaggero, Il Mattino, Diario e Lo straniero, nonché collaboratore presso la scuola di scrittura Lalineascritta, della scrittrice Antonella Cilento, Montesano è un uomo che ha dato e dà tutto se stesso per la letteratura, e il libro Lettori selvaggi ne è la prova. Ma in questo articolo voglio parlarvi del suo libro d’esordio: A capofitto, edito dapprima, nel 1996, da Edizioni Sottotraccia, poi nel 2001 da Mondadori. Continua a leggere Giuseppe montesano: una voce autoriale inimitabile