Una simpatica e atipica presentazione al Perditempo di Napoli, storico locale di Napoli, libreria e casa editrice. Un grazie particolare al fondatore, Alfonso Gargano, e alla meravigliosa lettrice, Chiara Orefice.







Una simpatica e atipica presentazione al Perditempo di Napoli, storico locale di Napoli, libreria e casa editrice. Un grazie particolare al fondatore, Alfonso Gargano, e alla meravigliosa lettrice, Chiara Orefice.
Presentazione di Piciul all’Asilo Filangieri di Napoli, centro per i lavoratori della cultura e dello spettacolo.
Cliccando il link sottostante potrete accedere all’articolo.
presentazione del romanzo Piciul
La prima presentazione di Piciul alla Ubik di Napoli con una meravigliosa relatrice: la mia maestra di scrittura creativa, Antonella Cilento.
Grazie di cuore alla redazione di Stiri Diaspora.
E poi, inaspettatamente, un giornale rumeno dedica un articolo al mio romanzo, Piciul.
Grazie a Mara Fortuna, scrittrice Giunti, per questo meraviglioso articolo su Piciul.
Un bellissimo e generoso articolo scritto da Antonella Cilento sulla rubrica La lente azzurra.
Edito da Linea Edizioni nel novembre del 2021, Piciul è il primo romanzo che ho pubblicato dopo il mio percorso di studi presso Lalineascritta. La prefazione è stata scritta dalla mia maestra di scrittura creativa, Antonella Cilento, e la sua uscita è stata anticipata da un generoso articolo su La Repubblica.
Distribuito da Messaggerie è ordinabile presso tutte le librerie fisiche o negozi online.
Piciul narra le vicende di cinque adolescenti rumeni che vivono nei vicoli a ridosso della Stazione Centrale di Napoli: Horia, Blanca, Damin, Vali e Dorin; cinque ragazzini cresciuti insieme tra emarginazione, delusioni, dolori ma anche sogni.
Forse, come ha scritto Antonella nella sua prefazione: un punto di vista diverso su una Napoli fin troppo raccontata.
Di seguito un piccolo estratto.
Continua a leggere Romanzo PiciulCliccando su questo link potrete leggere l’intero racconto pubblicato sulla rivista Salmace.
https://salmacerivista.wordpress.com/2021/09/08/il-velo-della-sposa/
Cliccando su questo link potrete leggere l’intero racconto pubblicato sulla rivista Micorrize, ideata da Antonio Russo De Vivo, ex redattore della storica rivista Crapula.
L’antologia Bambini in pausa, edita da Meligrana Edizioni, nasce da un’idea mia e di Carmela Manco, presidente della O.N.L.U.S. Figli in Famiglia. Scopo del progetto è dar voce ai bambini di San Giovanni a Teduccio (Napoli) e lasciare che ci raccontino come hanno vissuto uno dei periodi più strani del nostro tempo: la quarantena dovuta all’emergenza sanitaria.
Diciassette autori hanno cercato di elaborare disegni e temi creati dai bambini durante il lockdown, al fine di tramutare paure, gioie e speranza di ognuno di loro in diciotto racconti.
Hanno partecipato al progetto: Giuseppe Meligrana, Carmela Manco, Francesco Costa, Gennaro Varriale Gonzalez, Monia Rota, Maria Masella, Laura Scaramozzino, Serena Pisaneschi, Mara Fortuna, Claudio Santoro, Elisabetta Carraro, Paola Giannò, Claudia Moschetti, Monica Gentile, Erna Corsi, Giovanna Esposito, Floriana Naso, Maria Concetta Distefano, Andrea Cinalli e Mario Emanuele Fevola.
Di seguito due miei racconti presenti nell’antologia: “Loro sono ancora fuori” e “Pelle”.
Continua a leggere Progetto editoriale: Bambini in pausa